Canali Minisiti ECM

Al via la quarta edizione del premio Eccellenze informazione scientifica

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/07/2020 15:05

Giovedì 9 luglio la premiazione online. Mandia: Il premio mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica

Sarà un'edizione tutta in digitale quella de “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, giunta ormai al quarto anno (nella foto l'edizione 2019). La premiazione è in programma il prossimo 9 luglio tra le 15 e le 17 e chi vorrà partecipare potrà registrarsi sul sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premio-eccellenze-informazione-scientifica-e-la-centralita-del-paziente-111333736202 . "Il premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) - spiega Oberto Mandia, responsabile comunicazione Merqurio e mente dell'iniziativa -, si fregia, anche quest’anno, del Patrocinio della FNOMCeO, oltre quelli di SIMG, Cittadinanzattiva e di Farmindustria, con il contributo non condizionato di Merqurio e Medi-Pragma".  "Il premio - continua Mandia - mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica. La sua principale caratteristica è di valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini e un decisivo progresso verso l’affermazione della centralità del paziente, affidando la scelta delle eccellenze ai reali fruitori dei messaggi informativi: i medici, cui spetta in concreto la cura dei pazienti".

Il board è composto da Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO, da Fabiola Bologna, Capogruppo Commissione Affari Sociali e Sanità e Commissione Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza; Antonella Celano, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR); Lucio Corsaro, Vice-Presidente Health Web Observatory; Alessandro Cossu, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Stampa di Cittadinanzattiva; Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale (SIMG); Domenica Taruscio, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare – Istituto Superiore di Sanità (CNMR/ISS); Francesco Landi, Presidente Eletto Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG); Salvatore Ruggiero, Presidente Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS); Aristide Saggino, Presidente Associazione Italiana di analisi e modificazione del comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC); Annalisa Scopinaro, Presidente Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia (UNIAMO); Alberto Villani, Presidente Società Italiana di Pediatria (SIP).
 

pubblicità

PROGRAMMA  (Giovedì 9 luglio 2020 dalle 15:00 alle 17:00)

ore 15:00 Saluti Istituzionale e Apertura dei lavori – Salvatore Ruggiero, Presidente Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS)

ore 15:05 Il valore della corretta comunicazione medica – Filippo Anelli, Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO)

ore 15:15 L’Italia che danza, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

ore 15:25 La comunicazione tra cittadini e professionisti: ricostruire un rapporto di fiducia – Alessandro Cossu, Responsabile dell'Ufficio Comunicazione e Stampa Cittadinanzattiva

ore 15:35 La corretta comunicazione tra il medico e il paziente – Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)

ore 15:45 L’azienda farmaceutica a supporto dell’Italia – Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria

ore 16:00 Contributo musicale della JC Band (Farmindustria)

ore 16:05 Presentazione della Survey al medico “Le Eccellenze dell’informazione scientifica e la centralità del paziente, IV edizione” – Lucio Corsaro, DG MediPragma

ore 16:15 Premiazione

Segui l'hashtag #EccellenzeIS20 e non perdere nessun aggiornamento

Commenti

I Correlati

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Chan su Nyt: "Nessuna prova forte che sia arrivato dal mercato"

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Ti potrebbero interessare

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Il presidente in vista dell’evento del 12 giugno, "il collegio interlocutore del ministero anche per ridurre le cause"

Ultime News

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Chan su Nyt: "Nessuna prova forte che sia arrivato dal mercato"

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"